spendi qui la carta docente Carte giovani sfoglia il catalogo Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29,90 €

Educazione e Scuola

 

«Si educa con quel che si dice, si educa meglio con quel che si fa, ma ancora di più con quel che si è».

Ignazio d'Antiochia

Risultati 1-12 su 100
Mostra elementi
-5%
Il desiderio e l’allodola: Etimologie: l'attrattiva delle parole. Roberto Filippetti | Libro | Itacalibri

De-siderio. De-sidera: mi sono allontanato dalle stelle, quelle stelle da cui provengo e a cui anelo.

Allodola. Ad-laudula: uccello del mattino che inizia la giornata cantando armoniosamente le lodi.

Le parole sono strumento essenziale del pensiero. La loro etimologia ci conduce alla sorgente della realtà, ce ne mostra tutta la sua attrattiva.
Un libro per chi voglia intus lègere, guardare in profondità il reale e coglierne l’intima bellezza.

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 14,00

€ 14,00 € 13,30

Disponibile

€ 14,00 € 13,30

-50%
Dante, poeta del desiderio - Volume I: Conversazioni sulla Divina Commedia. Volume I: Inferno. Franco Nembrini | Libro | Itacalibri

La Divina Commedia è nata come opera per il popolo. Seguendo tale intento, Franco Nembrini ci accompagna nel viaggio verso «un bene […] nel qual si queti l’animo», facendoci parte del suo studio appassionato di Dante iniziato a dodici anni.
Mentre trasportava casse di bottiglie lungo le scale di una cantina fu folgorato dal verso «Tu proverai […] come è duro calle / lo scendere e ’l salir per l’altrui scale». Scoprì così che Dante illumina l’esperienza di ogni uomo perché ciò che percorre tutta la sua opera è il desiderio, la tensione a un Bene totale, «l’amor che move il sole e l’altre stelle».

Con un contributo di Maria Segato

Franco Nembrini su Rai1: “Io, Dante, i ragazzi e Benigni”

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 14,00

€ 14,00 € 7,00

Disponibile

€ 14,00 € 7,00

-5%
Dante, poeta del desiderio - Volume II: Conversazioni sulla Divina Commedia. Volume II: Purgatorio. Franco Nembrini | Libro | Itacalibri
La vita di ogni uomo è segnata da limiti, male, fallimenti, che talora sembrano irrimediabili. Eppure la stessa disperazione è segno di un inestinguibile desiderio di poter ricominciare dopo ogni male commesso, dopo ogni fallimento, di essere rifatti puri e disposti «a salire a le stelle».

Il Purgatorio allora è la cantica del peccato e del perdono, dove la debolezza dell’uomo si apre – anche solo «per una lagrimetta» – alla «bontà infinita» che «ha sì gran braccia, / che prende ciò che si rivolge a lei».

E il commento di Franco Nembrini è come sempre tutto teso a mettere in evidenza il rapporto vivo fra il testo dantesco e l’esperienza drammatica della vita di ciascuno.

Franco Nembrini su Rai1: “Io, Dante, i ragazzi e Benigni”

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile

€ 12,00 € 11,40

-5%
Dante, poeta del desiderio - Volume III: Conversazioni sulla Divina Commedia. Volume III: Paradiso. Franco Nembrini | Libro | Itacalibri

Stelle: è la parola che Dante pone come sigillo a chiusura di ogni cantica, per esprimere la strutturale relazione tra il cuore dell’uomo e il Mistero che regge l’intero universo.
Il Paradiso è la cantica della speranza, della vita vera; tutto è salvato in quanto attratto nell’incessante movimento dell’«amor che move il sole e l’altre stelle».
«Ma – teniamolo sempre presente – stiamo parlando della vita su questa terra. Che può essere un inferno, il più delle volte è certamente un purgatorio, ma può avere squarci di paradiso: di una chiarezza, di una bellezza, di una pace tali che tengono su anche tutto il resto» (Franco Nembrini).

Con un intervento di Marco Bersanelli

Franco Nembrini su Rai1: “Io, Dante, i ragazzi e Benigni"


Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 14,00

€ 14,00 € 13,30

Disponibile

€ 14,00 € 13,30

-50%
Mi è stato padre: Lettera ai miei nipoti. Marco Mazarino De Petro | Libro | Itacalibri

Marco de Petro è uno degli studenti che ha avuto don Luigi Giussani come insegnante di religione al Liceo Berchet di Milano e ha aderito fin dai primi anni all’esperienza di Gioventù Studentesca.
Dopo la morte dei genitori si è trasferito in Liguria dove ha collaborato con don Pino De Bernardis a creare e a sviluppare il movimento a Chiavari e in regione. Ha sempre mantenuto il rapporto con don Giussani e con il movimento seguendone il percorso da GS al Péguy fino a Comunione e Liberazione, attraversando la contestazione e gli “anni di piombo”. 
“Figlio” di don Giussani, come lui stesso si definisce, la sua esistenza, piena di tante attività svolte in ambito politico e sociale – è stato deputato al Parlamento, ha fatto il sindaco di Chiavari, ha collaborato con la Regione Lombardia – ha «un unico filo conduttore: il cammino dentro l’incontro iniziale fatto al Berchet e alla prima Varigotti del 1960». 
Con questa lettera vuole raccontarlo ai nipoti – e non solo – ai quali ritiene di non aver altro da dire veramente se non l’incontro decisivo fatto con il cristianesimo attraverso don Giussani e il movimento.

Prefazione di Giancarlo Cesana
Postfazione di Corrado Sanguineti

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 6,00

Disponibile

€ 12,00 € 6,00

-25%
Con tenerezza di padre: Novena a San Giuseppe. Maurizio Botta | Libro | Itacalibri
Brani scelti dalla Patris corde
Meditazioni di padre Maurizio Botta
con la collaborazione di padre Nicola Commisso

«Lo scrittore polacco Jan Dobraczyński, nel suo libro L’ombra del Padre, ha narrato in forma di romanzo la vita di San Giuseppe. Con la suggestiva immagine dell’ombra definisce la figura di Giuseppe, che nei confronti di Gesù è l’ombra sulla terra del Padre Celeste: lo custodisce, lo protegge, non si stacca mai da Lui per seguire i suoi passi».
«Tutti possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà».
Papa Francesco, Lettera apostolica Patris corde
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 5,00

€ 5,00 € 3,75

Disponibile

€ 5,00 € 3,75

-5%
Giuseppe il falegname - Giampiero Pizzol | Libro | Itacalibri
Se Dio l’ha scelto come padre, deve essere un tipo in gamba. E se Maria lo ha scelto come sposo, allora si tratta davvero di un uomo straordinario.
Dunque chi è Giuseppe? Chi si nasconde sotto l’aspetto di un semplice falegname di Nazaret, un discendente di Davide che vive insieme a Gesù molto più a lungo degli apostoli, che parla con gli angeli e siede a tavola con Dio?

«Giampiero Pizzol ti commuove e ti fa sorridere, fino alle ultime pagine, fino alla nascita al Cielo di Giuseppe, che si ammala e non vuole che il Figlio lo guarisca. Niente favoritismi: “Così gli ho chiesto di non far miracoli, non voglio che nei secoli dei secoli si dica che ha favorito la famiglia!”».

Roberto Filippetti
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,00

€ 12,00 € 11,40

Disponibile

€ 12,00 € 11,40

-5%
Sei tu - CD - Antonio Anastasio | CD | Itacalibri

1. SEI TU
2. PADRE
3. FIGLIO
4. IL MAGGIORE
5. DUERME NIÑO
6. QUANDO VEDO TE
7. BENEDETTO
8. CANZONE PER FRANCESCO
9. TORNAVAMO AL PAESE
10. LA FESTA STA PER COMINCIARE


Parole e musica Antonio Anastasio
Produzione artistica e arrangiamenti Walter Muto

Walter Muto chitarre, basso acustico, ukulele, bouzouki e cavaquinho, armonica, pianoforte, cori e arrangiamenti
Carlo Lazzaroni violino
Angelo Calvo viola
Maria Calvo violoncello
Carlo Pastori fisarmonica
Giovanni Michela tromba
Ermens Angelon batteria e percussioni

Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 12,50

€ 12,50 € 11,88

Disponibile

€ 12,50 € 11,88

-75%
Uno ha quello che dona: Don Luigi Valentini: la rivoluzione del cuore. AA.VV. | Libro | Itacalibri

Luigi Valentini è stato un appassionato educatore.
La sua vocazione sacerdotale dalla originaria arcidiocesi di Fermo si è dilatata fino alla missione in Brasile.
Qui, per rispondere ai bisogni delle persone incontrate, ha realizzato asili, doposcuola, case di accoglienza, laboratori artigianali di avviamento al lavoro, sostenendo analoghe iniziative anche in Argentina.
In segno di ringraziamento e di riconoscimento per il valore educativo delle sue opere, nel 2016 la città di San Paolo, capitale dell’omonimo stato del Brasile, gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
Nel 2019 la città di Porto San Giorgio, dove era nato nel 1935, lo ha proclamato “Sangiorgese dell’anno” annoverandolo fra i suoi più illustri cittadini.
Le centinaia di messaggi, lettere, testimonianze, telefonate, e-mail, che sono pervenute da varie parti del mondo ai suoi familiari ed amici dopo la sua morte, avvenuta a Fermo il 4 marzo 2020, testimoniano di quanti sono i cuori e le anime su cui don Luigi ha scritto nel corso di tutta la sua vita.
Queste pagine daranno al lettore l’occasione di accorgersi di come Dio scrive nelle anime degli uomini servendosi di chi si affida a Lui e diventa specchio del Suo Amore.

Presentazione di Giorgio Vittadini

Il ricavato dalla vendita di questo libro sarà devoluto alla Associazione Condividere ONLUS per il sostentamento delle opere di assistenza all’infanzia in Brasile.


Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 15,00

€ 15,00 € 3,75

Disponibile

€ 15,00 € 3,75

-75%
Il rischio di educare nella scuola dell'emergenza: Riflessioni sull'esperienza di questi mesi. AA.VV. | Libro | Itacalibri
Contributi di Francesco Valenti, Onorato Grassi, Daniela Valle Vallomini, Andrea Gorini, Stefano Molla, Donatella Morelli, Luca Botturi, Luca Montecchi, Ezio Delfino, Ernesto Diaco

Nel periodo iniziato un anno fa e che stiamo ancora vivendo, scuole e docenti hanno svolto un ruolo particolarmente rilevante e atteso. L’isolamento sociale ha imposto l’adozione di nuove tecnologie come strumento di lezione, con il loro specifico linguaggio, per molti aspetti inconsueto e impersonale, nel paragone con domande ineludibili: Che cosa significa fare scuola? Che cosa è una scuola? Perché insegniamo? Perché si educa?
Sin dall’inizio del confinamento domestico, la rete di scuole che fa riferimento all’Associazione culturale Il Rischio Educativo si è impegnata nel sostegno a scuole e docenti, secondo il proprio metodo, che consiste nella riflessione sull’esperienza alla luce di criteri educativi fondamentali.
Il volume raccoglie contributi frutto del lavoro comune tra docenti e scuole, che ha trovato un momento di sintesi in occasione del Convegno “Il rischio educativo nei mesi dell’emergenza. Riflessioni sull’esperienza”. Essi affrontano i temi della relazione educativa, della didattica a distanza, dell’autonomia offrendo uno strumento prezioso per una riflessione sui cambiamenti in atto nella scuola.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 10,00

€ 10,00 € 2,50

Disponibile

€ 10,00 € 2,50

-5%
Educazione: Comunicazione di sé. Julián Carrón | Libro | Itacalibri
Nelle parole di Julián Carrón un contributo alla giornata mondiale del 14 maggio 2020 voluta da papa Francesco e che avrà come tema “Ricostruire il patto educativo globale”.
«L’educazione è dare il senso della vita, non è una parola, è un’esperienza. Il problema dell’educazione riguarda innanzitutto noi adulti, perché da noi dipende la possibilità che i giovani, i nostri giovani, possano incontrare una strada per il loro cammino. E una strada umana, non è un insieme di discorsi e di parole, di istruzioni per l’uso, ma una vita che si comunica con ragioni adeguate… Educa non chi fa propaganda, ma chi si impegna a suscitare qualcosa che è nei ragazzi e ne mette in moto la libertà ».
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 5,00

€ 5,00 € 4,75

Disponibile

€ 5,00 € 4,75

-5%
Deserto: Il romanzo di Mosè. Jan Dobraczynski | Libro | Itacalibri
La figura maestosa, torreggiante di Mosè, dalle pagine bibliche è trasmigrata più volte nella letteratura, ha sedotto pittori e scultori, attratti dal cammino della sua spiritualità. Sono proprio i percorsi talora lenti e perplessi, e i nodi critici di questo viaggio interiore, coniugato con l'evoluzione della religione stessa d'Israele, ad apparire, con profondità e naturalezza di rappresentazione, in questo romanzo dell'Autore dell'«Ombra del Padre». In parallelo, il deserto è teatro degli itinerari umanamente incomprensibili di Israele – popolo consacrato al culto di Jahvè, il «Dio geloso» dei padri – custode, nonostante le continue infedeltà, della promessa che gli ha assegnato la terra di Canaan: il deserto, che la «prima generazione» uscita dall'Egitto odia e rifiuta, e che la «seconda generazione» nutrita dal «cibo del cielo», dalla manna e dalle quaglie, non si risolve, pur continuando a detestarlo, ad abbandonare per affrontare la lotta con le popolazioni cananee.
In mezzo a una folla di personaggi, delineati con forza plastica – i capi delle tribù, alcuni dei quali vigorosi e ardenti guerrieri; Aronne, Eleazaro, il levita intransigente Finees, l'«integralista» Giosuè, i faraoni Tutmosi e Amenofi II, i prìncipi della Terra Promessa come Balak, l'indovino Balaam, selvaggiamente estatico, le donne cesellate con finezza, quali Noa e Uta, – si staglia Mosè, l'«amico di Dio»; in lui la religiosità ebraica rivela infine, attraverso tempeste di dubbio, una consonanza con la misericordia infinita di Jahvè, che prelude alla novità cristiana. Il romanzo riesce a mantenere il carattere d'una trama avvincente d'azione, balenante di colpi di scena, d'evidenza «cinematografica», su scenari dipinti con rapidi tocchi in accurate, efficaci ricostruzioni geografiche e storiche.
Disponibile

Aggiungi ai desiderati € 30,00

€ 30,00 € 28,50

Disponibile

€ 30,00 € 28,50

Risultati 1-12 su 100
Mostra elementi