Giovannino nei lager

Versione cartacea

Editore: RIZZOLI
Pagine: 480
Genere: Letteratura italiana
ISBN: 9788817069977
Tipologia: Libro
Formato: 23x30
Anno di edizione:
Note: rilegato con copertina rigida
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 33,25 € 35,00
-5%

Disponibile

Editore: RIZZOLI
Pagine: 480
Genere: Letteratura italiana
ISBN: 9788817069977
Tipologia: Libro
Formato: 23x30
Anno di edizione: 2018
Note: rilegato con copertina rigida
In questo volume, i figli Alberto e Carlotta hanno riunito, in una ideale trilogia della prigionia, i libri del padre legati al periodo del suo internamento nei lager tedeschi in Polonia e poi in Germania.

Tenente di complemento, Giovannino Guareschi si trovava in caserma ad Alessandria l'8 settembre 1943: catturato dai tedeschi rifiutò di continuare a combattere al loro fianco e fu inviato nei campi di prigionia. In quel periodo che è stato, paradossalmente, il più importante della sua vita, ha maturato il suo impegno umano facendo il giornalista nei Lager, scrivendo testi per conferenze e favole che andava poi a leggere nelle varie baracche ai compagni di sventura tenendoli aggrappati alla vita. Da questa esperienza sono nate le tre toccanti opere qui riunite: "Favola di Natale", Diario clandestino" e "Ritorno alla base".
GIOVANNINO GUARESCHI nacque a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il 1 maggio 1908 e morì a Cervia nel 1968. Fu disegnatore, umorista, giornalista e scrittore. Nel 1943 fu internato dai tedeschi in un campo di concentramento per aver voluto tenere fede al giuramento di fedeltà al Re. Dopo la guerra fondò con Giovanni Mosca il celebre settimanale umoristico «Candido», che diressero insieme per un lustro. Dal 1950 al 1957 Guareschi ne fu direttore unico; successivamente, proseguì a collaborarvi sino al 1961, anno in cui, per sua decisione, il giornale smise di esser pubblicato. Collaboratore de «Il Borghese» e de «La Notte»; tenne inoltre, fino al 1966, una rubrica su «Oggi». Il suo nome è legato alla notissima serie di opere incentrate sui personaggi di don Camillo e Peppone. Tutte le sue opere sono pubblicate da Rizzoli