Uomo, natura, cultura

Riscoprire la realtà

Versione cartacea

Editore: ITACA
Pagine: 136
Genere: Sconto 50%
ISBN: 9788852605543
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana:
Anno di edizione:
Acquistabile con Carte Cultura e Carta del Docente
€ 6,50 € 13,00
-50%

Disponibile

Editore: ITACA
Pagine: 136
Genere: Sconto 50%
ISBN: 9788852605543
Tipologia: Libro
Formato: 14x21
Collana: Saggi
Anno di edizione: 2018

Due milioni di anni fa è incominciata l’avventura dell’uomo sulla terra.
La conoscenza della realtà della natura, dei suoi cambiamenti nel tempo, delle origini dell’uomo, dei suoi sviluppi mediante il pensiero e la cultura pone domande riguardanti la vita e la morte, il piacere e il dolore, il presente e il futuro da costruire.
Le conquiste della scienza e della tecnologia, specialmente nel campo della biomedicina, della cibernetica e della robotica, aprono prospettive nuove, anche imprevedibili per l’impatto che possono avere sull’uomo e sull’ambiente. L’umanità corre il rischio di affidarsi a ideologie che allontanano dal mondo reale per realizzarne uno a proprio piacimento, basato su costruzioni artificiali della mente.
Da dove ripartire? Da come siamo fatti, dalla realtà della natura, rispettando le sue leggi, i suoi ritmi, l’ambiente, nella collaborazione fra i popoli.

Il volume contiene saggi antropologici in una prospettiva evolutiva aperta agli orizzonti della fede.

https://www.ilsussidiario.net/news/scienzalibri-uomo-natura-cultura-riscoprire-la-realta/1939637/

FIORENZO FACCHINI, sacerdote,  professore ordinario f.r. di Antropologia, coordinatore del dottorato in Scienze Antropologiche nell'Università di Bologna, docente di Paleontologia umana nella Scuola di specializzazione in Archeologia della stessa Università.  Socio di  varie società scientifiche, fra cui l'American Association for the Advancement of Science, la New York Academy of Sciences, l'Associazione Antropologica Italiana; vicepresidente dell'Istituto Italiano di Antropologia, socio effettivo dell'Accademia delle Scienze di Bologna e dell'Accademia di Scienze Naturali del Kazakhstan. Premio internazionale F. Frassetto dell'Accademia dei Lincei per l'Antropologia (2002). Nelle sue ricerche si è occupato di accrescimento umano, di polimorfismi genetici, di antiche popolazioni, di culture preistoriche, dell'adattamento umano. Ha organizzato spedizioni nel Kazakhstan (1993) e nel Kirghizistan (1994) per lo studio dell'adattamento umano alle alte quote. Coordinatore di programmi nazionali di ricerca sul popolamento umano in Italia e di ricerche sulla modernizzazione nel Kazakhstan e su antiche popolazioni dell'Asia Centrale. È autore di circa trecento pubblicazioni.